I genitori delle classi terze e quarte del Liceo Montanari, della sede centrale e del Cangrande sono invitati alla presentazione del progetto Alternanza Scuola Lavoro presso l’aula di fisica, in sede centrale, Giovedì 18 ottobre dalle ore 14 alle ore 15.
I genitori delle classi terze e quarte del Liceo Montanari, di palazzo Ridolfi, sono invitati alla presentazione del progetto Alternanza Scuola Lavoro presso l’aula di fisica di Palazzo Ridolfi Giovedì 18 ottobre dalle ore 17 alle ore 18.
I tutor di classe dell’A.s/l delle quarte anno scolastico 2017/18 ora in quinta, sono invitati a raccogliere la documentazione, relativa all’esperienza di tirocinio effettuata dai propri alunni durante il periodo estivo, entro il 26 settembre 2018.
La documentazione consiste in: foglio presenze, autovalutazione, valutazione del tutor esterno, diario di bordo ed eventuale ricerca.
Tutti i documenti dovranno essere consegnati alla prof.ssa Bonetti.
Per scaricare la dispensa, cliccare su
e utilizzare la password indicata nell'Agenda del registro elettronico.
Il nostro Istituto ha da tempo avvertito l’importanza di indirizzare gli studenti e le studentesse alla conoscenza del mondo del lavoro, nell’ottica dell’auto-orientamento e dello sviluppo della propria capacità progettuale. Per questo, già partire dall’anno scolastico 1996/97, il Liceo “C. Montanari”, nell’ambito della propria offerta formativa, ha promosso il “Progetto Stage” che ha visto coinvolti 200 alunni stagisti ogni estate.
L’Alternanza Scuola-Lavoro (A.S/L) rappresenta un’esperienza di orientamento e formazione in un posto di lavoro, di durata limitata, finalizzata ad agevolare le scelte professionali tramite l’accrescimento di conoscenze e competenze, acquisite in un contesto lavorativo. E’, quindi, un ponte tra scuola e mondo del lavoro.
Per le classi terze, il monte ore varia tra le 60/66 ore, suddivise in 50 ore di formazione e 16 di pratica.
Gli obiettivi generali, che l’iniziativa si propone di perseguire, sono:
I docenti che, in qualità di “tutor scolastici”, seguiranno gli studenti nel corso di questa esperienza, sono coordinati dalla prof.ssa Elena Bonetti.
Durante il periodo di attività pratica, gli studenti saranno affiancati da un “tutor aziendale”, designato dall’Ente presso il quale si svolge l’A.S/L, incaricato di seguire lo/la studente e di rilasciare l’attestato di frequenza e la valutazione, che certifichi il raggiungimento degli obiettivi specifici, indicati nel Progetto Formativo Personale.
IMPORTANTE
L’esperienza di tirocinio A.S/L in Classe Terza è su base facoltativa ed esclude qualsiasi forma di remunerazione.
Si potrà svolgere nel corso del corrente anno scolastico ma in orario extra-curricolare (pomeriggi, sabato, domenica) e avrà la durata di un monte ore complessivo 10/16.
Per l’intero periodo, lo studente gode di una copertura assicurativa infortuni INAIL e polizza responsabilità civile, stipulata dalla Scuola.
La docente referente Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Elena Bonetti Prof. Matteo Sansone
Il nostro Istituto ha da tempo avvertito l’importanza di indirizzare gli studenti e le studentesse, frequentanti la quarta classe, alla conoscenza del mondo del lavoro, nell’ottica dell’auto-orientamento e dello sviluppo della propria capacità progettuale. Per questo, già a partire dall’anno scolastico 1996/97, il Liceo “C. Montanari”, nell’ambito della propria offerta formativa, ha promosso il “ Progetto Stage”, che ha visto coinvolti 200 alunni stagisti ogni estate.
L’Alternanza Scuola-Lavoro (A.S/L) rappresenta un’esperienza di orientamento e formazione in un posto di lavoro, di durata limitata, finalizzata ad agevolare le scelte professionali, tramite l’accrescimento di conoscenze e competenze, acquisite in un contesto lavorativo. E', quindi, un ponte tra scuola e mondo del lavoro.
Per le classi quarte l’A.S/L prevede una parte di formazione in classe, pari a 30 ore, e una parte di tirocinio, di 75-90 ore.
Gli obiettivi generali, che l’iniziativa si propone di perseguire, sono:
I docenti che, in qualità di “tutor scolastici”, seguiranno gli studenti nel corso di questa esperienza, sono coordinati dalla prof.ssa Elena Bonetti.
Durante il periodo di attività pratica, gli studenti saranno affiancati da un “tutor aziendale”, designato dall’Ente presso il quale si svolge l’A.S/L, incaricato di seguire lo/la studente e di rilasciare l’attestato di frequenza e la valutazione, che certifichi il raggiungimento degli obiettivi specifici, indicati nel Progetto Formativo Personale.
IMPORTANTE per il tirocinio
La docente referente Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Elena Bonetti Prof. Matteo Sansone
Agli studenti delle classi quarte - Alle loro famiglie
In preparazione dell’esperienza di A.S/L, il Gruppo dei docenti impegnati come tutor scolastici desidera informare le famiglie che tale attività sarà caratterizzata dai seguenti momenti:
Per arrivare alla realizzazione della propria esperienza di A.S/L, lo studente si fa carico di eseguire puntualmente, sotto la guida del proprio docente tutor, le diverse fasi, dalla progettazione iniziale alla valutazione finale:
Per consentire la realizzazione del progetto stage, il docente tutor si fa carico di:
Per consentire la realizzazione del progetto stage la Scuola si fa carico di:
Vista la complessità del progetto, che viene costruito cercando di rispettare - nei limiti del possibile - le richieste personali di ciascun alunno, la Scuola si riserva di adottare provvedimenti disciplinari adeguati, nel caso in cui lo/la studente non rispetti gli impegni presi.
Si ringraziano le Famiglie per la collaborazione e si invita a prendere visione dell’elenco allegato (che sarà prossimamente pubblicato), dove sono riportati i principali Enti che l’anno scorso hanno accolto i nostri studenti.