A cura della prof.ssa Laura Ferrari
Gruppo “Start the Change!” Anno scolastico 2019/2020
Da venerdì 7 marzo gli incontri, iniziati già a novembre, si sono svolti online, questo ha permesso ai ragazzi di continuare il percorso di cittadinanza attiva iniziato.
A febbraio (ancora in presenza), il gruppo ha scelto i seguenti Obiettivi (https://unric.org/it/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile/) di Sviluppo Sostenibile: 10-Ridurre le disuguaglianze, 4-Istruzione di qualità e 8-Lavoro dignitoso e crescita economica legato alle tematiche delle migrazioni.
Nello specifico il gruppo si è focalizzato sul tema delle disuguaglianze sociali e come queste possano influenzare l’accesso all’istruzione e le future opportunità lavorative. Le riflessioni sono state fatte seguendo una prospettiva “dal locale al globale”: questo ha permesso ai ragazzi di conoscere realtà sociali e scolastiche anche molto diverse dalle nostre.
Venerdì 27 marzo si è tenuto un incontro online tra i 4 gruppi “Start The Change!” di Verona: è stato un momento di conoscenza (seppur a distanza) e di condivisione; in quest’occasione è stato comunicato ai presenti che l’evento finale coordinato tra i vari paesi europei, previsto il 15 e 16 maggio 2020, sarà posticipato in autunno. Nelle due date di maggio ci sarà comunque una mobilitazione coordinata online attraverso i principali social network.
In queste settimane il lavoro sta continuando con la pianificazione e l’organizzazione dell’attività che il gruppo presenterà all’evento finale.
La referente del progetto Laura Ferrari
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, coinvolge 12 Paesi europei. Si rivolge a docenti e studenti per migliorare la proposta didattica di educazione alla cittadinanza globale, offrendo occasioni di approfondimento su Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, diseguaglianze e migrazioni e sviluppando azioni concrete di cittadinanza attiva rivolte ai giovani.
OBIETTIVI
- Rafforzare le competenze chiave di cittadinanza (e di cittadinanza globale nello specifico)
- Accrescere conoscenze e competenze su tematiche globali (in particolare sviluppo sostenibile e migrazione )
-Rafforzare le forme di partecipazione e cittadinanza attiva degli studenti
Destinatari :- intere classi, alle quali i docenti propongono un percorso didattico in orario curricolare
Metodologie : valorizzazione di modalità didattiche partecipative; organizzazione di esperienze dirette sul territorio e di incontri con associazioni ed enti locali ( Il Samaritano e altri )
Attività previste |
|
- Sabato 27 aprile il gruppo Start The Change!, dalle ore 8,15 alle 12,30 circa, presterà servizio presso la Mensa di San Bernardino di Verona. Quest’iniziativa è nata da una riflessione sullo spreco di cibo in Italia e su come il suo recupero possa ridurre la disuguaglianza sociale.
- Mercoledì 15 maggio inaugurerà, alle ore 16, una mostra fotografica dal titolo “Il chicco di caffè: storia di un piccolo viaggiatore” presso il bar “Più Gusto Bio” in Stradone Porta Palio 36. La riflessione è partita da una bevanda di uso comune nella nostra società che deriva da una materia prima che “viaggia” prima di essere servita al bancone del bar. L’obiettivo è quello di far riflettere sulla provenienza di questo prodotto e su come la nostra scelta, verso un prodotto fairtrade ed equo solidale, possa cambiare le condizioni di vita dei produttori che sono all’origine della filiera del caffè.
Clic sull'immagine per scaricare la locandina