Pianoforte:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Luca Cassini - Primo premio assoluto (99/100)
Emiliano Roveda - Primo premio assoluto (98/100)
Elisa Micheletti - Primo premio assoluto (98/100)
Iris Arbustini - Primo premio assoluto (98/100)
Pietro Campara - Primo premio (96/100)
Marco Castellani - Primo premio (96/100)
Gianmaria Rizzardi - Secondo premio (94/100)
Mila Mattioli - Secondo premio (94/100)
Marina Elisabetta Popa - Secondo premio (94/100)
Emma Frassoni - Secondo premio (91/100)
Elena Zaniol - Secondo premio (90/100)
Alessandro Bissoli - Secondo premio (90/100)
Federico Orifici - Terzo premio (86/100)
Davide Nalin - Terzo premio (85/100)
Lara Casagrande - Terzo premio (85/100)
Davide Guerra - Terzo premio (85/100)
Samuele Daducci - Terzo premio (85/100)
Concorso Didattica.mente Musica di Bergamo
Alessandro Bissoli e Davide Nalin 2^ AMU - Terzo premio
Concorso Internazionale L. Spezzaferri Verona
Alessandro Bissoli 2^ AMU Terzo premio.
Intervista radio della Prof.ssa Elena Rezzaro e dell’alunno Davide Nalin: https://www.uiciechi.it/archiviomultimediale/archivio/PUNTATA%2025%2005-05-2021.mp3
Flauto traverso:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Anita Mutto – Secondo Premio (93/100)
Ambra Tinazzi - Secondo Premio (91/100)
Margherita Bologna - Secondo Premio (90/100)
Percussioni:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Luca Cassini - sez.3 categoria B. Primo Premio (97/100)
Sassofono:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Andrei Piscureanu 4Amu, Categoria B - Sezione Solisti Secondo premio (93/100)
Fabio Bigardi 4Bmu, Categoria B - Sezione Solisti Secondo premio (93/100)
Rares Leahu 2Amu, Categoria A - Sezione Solisti Secondo premio (91/100)
Alida Schiarante 1Amu, Categoria A - Sezione Solisti Terzo premio (89/100)
Concorso Didattica.mente Bergamo, 1° Concorso Musicale Nazionale “Giovani Promesse” 2021
Rares Leahu 2Amu,Sezione legni, cat. C - Quarto premio (81/100)
Violino:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Zmanovskaya Nikole 1Amu, Sezione Solisti Secondo premio (93/100)
Chitarra:
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Chiara Saurini 5Amu, Sezione Solisti Secondo premio
Martina Ceolato 4Amu, Sezione Solisti Secondo premio
Emma Zanella 1Amu, Sezione Solisti Primo premio
Totaro Antonio 3Amu, Sezione Solisti Primo premio
Totaro Antonio 3Amu - Cenci Nicola 3Bmu - Chiara Saurini 5Amu - Ceolato Martina 4Amu - Motta Sebastian 4Amu - Quintetto di chitarre, Secondo premio
Arpa:
Amigdala School Competition
Arianna Galvani Primo premio (99/100)
V Concorso Nazionale Scuole in Musica di Verona
Camilla Carli sez.III cat. B - Primo premio (96/100)
Victoria Campedelli sez.III cat.B - Primo premio (96/100)
Concorso Didattica.mente "Giovani Promesse
Elena Cecilia Cristofoli sezione arpa cat.C - Secondo premio (94/100)
Camilla Carli sezione arpa cat. C - Secondo premio (91/100)
Lunigiana International Music Festival
Elena Cecilia Cristofoli, Premio Speciale
Perazzani Marta Aurora
Classe 2° - I strumento VIOLINO, allieva della prof.ssa Maria Martinati,
è stata selezionata per l'Orchestra Licei Musicali del Veneto 2019.
Inviato dai professori Gabriele Galvani, Eleonora Wegher, Gionata Brunelli, Jacopo Mazzonelli, Maria Martinati
Eccellenti risultati conseguiti da un gruppo di allievi del Liceo "C. Montanari" al Concorso Nazionale "Scuole in Musica di Verona" del maggio 2019 presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona:
Sabato 11 maggio 2019 l’alunna Chiara Saurini della classe 3Amu ha ottenuto il primo premio assoluto con 98/100 (chitarra) nella categoria riservata ai Licei Musicali, al 9° Concorso Musicale Nazionale “Franco Cappa”, Bovolone (VR).
Oltre al premio l'alunna ha ricevuto, durante la serata in cui si sono esibiti i vincitori, una menzione speciale per la migliore interpretazione.
L'alunna Montrone Rebecca (clarinetto) ha ottenuto il secondo posto (primo non assegnato) con 93/100.
L'alunna Marta Aurora Perazzani (violino) ha ottenuto il terzo posto sezione solisti.
Menzioni speciali per gli alunni di chitarra Bendinelli Federico e Ferrarese Michela, sempre nella categoria riservata ai Licei Musicali.
prof. Gabriele Galvani
|
Anche quest'anno il nostro Liceo Musicale ha aderito alla Rassegna dei Licei Musicali del Veneto nell'ambito della “Festa della Musica Attiva” in Villa Contarini, promossa dalla Fondazione G. E. Ghirardi di Piazzola sul Brenta (Padova).
La X edizione, che ha avuto luogo quest’anno, ha visto protagonista l'Orchestra di fiati del nostro liceo il 20 maggio, riscuotendo l'elogio dell'Avv. Orsoni, presidente della Fondazione e già sindaco di Venezia. Egli stesso ha scritto e inviato l'allegata mail, nella quale ringrazia il nostro liceo e quanti hanno fornito il loro contributo, il nostro Dirigente e il coordinatore delle Orchestre prof. Perlini.
Per l'occasione del 20 maggio, l'evento è stato coordinato dal collega Silvano Perlini, la direzione dell'orchestra e l'esibizione nella prestigiosa cornice di Villa Contarini è stata curata dai colleghi Fabio Pupillo e Rebecca Saggin.
Lettera dell'Avv. Orsoni
Egregio Professor Sansone,
l’anno scolastico 2017-2018 è quasi giunto al termine. La Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS desidera ringraziare il Liceo Musicale ”C. Montanari” di Verona per aver aderito alla Rassegna dei Licei Musicali del Veneto nell’ambito della “Festa della Musica Attiva” in Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (Padova), la cui X edizione ha avuto luogo quest’anno il 19 e 20 maggio.
Ringraziamo in particolare per l’adesione al progetto “Insieme con Mozart”, promosso dal Conservatorio “C. Pollini”, in collaborazione con la Fondazione. Il successo riscosso dai due concerti, il 19 maggio nell’Auditorium del Conservatorio “C. Pollini “ di Padova e il 20 maggio in Villa, è stato per tutti motivo di grande soddisfazione. L’entusiasmo degli alunni dei sei Licei Musicali del Veneto presenti alla rassegna e l’apprezzabile livello dell’esecuzione hanno premiato lo sforzo di tutte le scuole coinvolte nell’iniziativa.
Un sentito ringraziamento va al coordinatore del dipartimento di musica, il professor Silvano Perlini, per l’impegno profuso nell’ individuare gli elementi dell’organico e per il suo prezioso apporto all’iniziativa. La Fondazione G. E. Ghirardi ONLUS desidera inoltre esprimere il proprio elogio a tutti i docenti che hanno preparato gli alunni con grande professionalità ed entusiasmo.
Visto il buon esito del progetto ci auguriamo di poter ripetere l’esperienza nell’anno scolastico 2018-2019.
Cordiali saluti.
Giorgio Orsoni
Presidente Fondazione G. E. Ghirardi Onlus