![]() |
![]() |
![]() |
Category: Formazione Docenti e ATA |
|
|
Number of Subcategories: 1 |
![]() |
Files: 54 | |
![]() |
Files: 9 | |
Materiali gentilmente condivisi dal docente relatore, prof. Mario Castoldi. |
||
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Il progetto formativo curato dalle Équipe Formative Territoriali dedicato alla diffusione delle metodologie attive, che nello scorso anno scolastico ha visto più di 2500 classi partecipanti, si arricchisce di un “plus”: un ulteriore percorso a tema TECH, approdando al contempo su Scuola Futura, la piattaforma per la formazione del personale scolastico, nell'ambito delle azioni del PNRR. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Si comunica che il giorno 29 ottobre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nell’ambito del Progetto di Rete Aggiornamento e Promozione culturale, si terrà l' incontro di Formazione per insegnanti di ogni ordine e grado “Cuore e mente, il colloquio motivazionale per aiutare le persone a cambiare: il colloquio motivazionale con gli adolescenti, lo spirito e le abilità di base, la frattura interiore e la resistenza, le basi in pratica”. Relatrice Prof.ssa Valeria Scipioni, Formatrice dell’Ass. Italiana Formatori e membro accreditato della Società Italiana per l’Orientamento dell’Università di Padova. L’incontro sarà online su Google Meet; il link verrà fornito agli iscritti in prossimità dell’evento. Per iscriversi all'evento formativo, per compilare il questionario di gradimento e per richiedere l’attestato consultare il sito: www.copernicopasoli.it/rete. Daniela Galletta |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori informazioni, link alla sezione del "Progetto INCLUSIONE" |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Corso di formazione rivolto a docenti e studenti. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Inviato dalla prof.ssa Monica Astuto Per maggiori dettagli, link alla sezione del Progetto Inclusione. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Corso di formazione per docenti "Effetti, rischi, possibilità della comunicazione digitale" Prof. Riccardo Giumelli, Università di Verona
Iscrizioni entro lunedì 6 maggio 2019.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli, visita la sezione del progetto S.O.S.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Scadenza iscrizioni: venerdì 22/02/2019. Per maggiori dettagli: link al pdf di presentazione. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli: link alla sezione del "Progetto INCLUSIONE"
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Scadenza iscrizioni: 03/03/2019. Per maggiori dettagli: link al pdf di presentazione. Iscrizione tramite il portale SOFIA.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per ulteriori dettagli, link alla circolare.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Laboratorio di formazione "Adolescenti a scuola: le nuove dinamiche tra studente e docente nel mondo scolastico" Per ulteriori dettagli, link alla prima circolare e link alla seconda circolare (ORARIO CORRETTO: dalle 14:15 alle 16:30). Per iscriversi, cliccare su Il secondo incontro non si è potuto svolgere giovedì 28 febbraio 2019; sarà recuperato giovedì 14 marzo 2019 (link alla circolare).
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|||||||||||
La Fondazione Intercultura - nell'ambito dei progetti dell'Osservatorio Nazionale sull'Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca - propone due nuove opportunità di formazione on line.
Gli incontri di formazione intendono presentare ai docenti e alle scuole interessate alcuni esempi di lezioni disciplinari attraverso una prospettiva interculturale in ambito storico/letterario e scientifico/matermatico, basati sull'esperienza di docenti che hanno strutturato tali lezioni utilizzando la toolbox di attività interculturali sviluppata nell'ambito di un progetto pilota Erasmus Plus nel 2017-18. Martedì 13 novembre 2018
dalle ore 15:00 alle ore 16:30 si terrà il WEBINAR intitolato "Prospettive interculturali nella didattica: Italiano, Storia e Latino" che proporrà unità di apprendimento collegate a specifici obiettivi interculturali e ai percorsi disciplinari di Italiano, Storia, Latino.
Venerdì 16 novembre 2018
"Prospettive interculturali nella didattica: Matematica e Scienze" che proporrà unità di apprendimento collegate a specifici obiettivi interculturali e a percorsi disciplinari matematici e scientifici.
Per maggiori dettagli La invitiamo a consultare i programmi dei due corsi presenti di seguito. È possibile procedere all'iscrizione di uno solo o di entrambi i corsi cliccando sui bottoni di seguito.
Prima della partecipazione agli incontri di formazione La invitiamo a prendere confidenza con la toolbox (QUI) del progetto Intercultural Learning for pupils and teachers che promuove l’inclusione della dimensione interculturale nei percorsi di insegnamento. Attenzione! con la conferma di iscrizione e l'invio delle credenziali di accesso Le verrà inviato il link a un modulo dove gli iscritti avranno la possibilità di anticipare delle domande (max 2 a testa, entro il 15 ottobre) per avere risposte adeguate durante il webinar.
Per informazioni o richieste di chiarimento: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ricordiamo che la partecipazione è gratuita mentre, per ricevere l'attestato di frequenza valido ai fini della formazione del personale della scuola, è necessario rispondere correttamente ad almeno 2 su 3 domande di verifica che verranno poste attraverso un questionario sugli argomenti trattati che sarà inviato nei giorni successivi alla diretta.
-- Annamaria Cimbalo
|
|||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||
![]() |
|
Link alla presentazione dell'evento nel sito di "Prospettiva famiglia" Link alla LOCANDINA dell'evento
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori informazioni, cliccare sull'immagine |
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Clic sull'immagine per accedere al programma
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli: link alla circolare.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli: Link alla circolare
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli: Link alla circolare
|
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
"Strategie e tecniche metodologiche per l'utilizzo di materiali in Lingua Inglese nelle lezioni di discipline non linguistiche" (CORSO IN LINGUA INGLESE - Livello BI-B2 QCER)
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Potenziamento delle competenze linguistiche in un'ottica di partecipazione a progetti europei e comunicazione con studenti stranieri neo-arrivati. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per maggiori dettagli: link alla circolare.
|
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Percorso di formazione “PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE" Laboratorio di progettazione di Unità di Apprendimento” rivolto a docenti delle scuole Secondarie di Primo e Secondo grado dell’Ambito 3 Verona - Ovest e a tutti i docenti delle scuole Secondarie della provincia di Verona. Docente relatore: Prof. MARIO CASTOLDI, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Torino. Il corso sarà articolato in 4 incontri assembleari di due ore ciascuno, 4 incontri laboratoriali di due ore ciascuno e 9 ore forfettarie a distanza per lo studio dei materiali di approfondimento, l’elaborazione dell’UdA e la sua sperimentazione in classe per un totale di 25 ore. Gli incontri si terranno dal 4 settembre al 15 novembre 2018, presso la succursale del Liceo Montanari in Stradone Maffei 3 - Verona. Iscrizioni entro sabato 1 settembre 2018. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per maggiori dettagli, cliccare su
Il docente relatore, prof. Mario Castoldi, condivide i materiali |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Allegati:
SCHEDA+ISCRIZIONI.docx
|
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Link alla pagina facebook per maggiori informazioni sull'attività
Link al sito di riferimento:
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Per i dettagli: Clic sull'immagine per aprire il pieghevole con i dettagli This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Termine ultimo adesioni 20 Marzo 2018. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
VENEZIA 09-10-11 Aprile 2018 PARTECIPAZIONE GRATUITA PER INSEGNANTI delle Scuole Secondarie di II grado e dei Centri di Formazione Professionale La conferenza fa parte del progetto "EU GAMES TO CONNECT", finanziato dalla Commissione Europea attraverso l’Azione Jean Monnet del Programma Erasmus+. Il progetto desidera incrementare la dimensione europea delle nostre scuole avvicinando i cittadini, in questo caso studenti e insegnanti, al processo di integrazione europea illustrando l’impatto che l’Unione Europea ha nella nostra vita quotidiana e i principi che stanno alla base del suo sviluppo. Potete approfondire gli obiettivi e varie informazioni relative al progetto sul sito www.euclass.it. Per ogni informazione tel. 045.8062930 |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Link alla circolare con i CONTENUTI degli incontri Link alla circolare con le DATE CORRETTE degli incontri (6 e 12 marzo 2018) |
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Relatore Prof. Mauro Novelli |
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Filosofia e Mito - relatore Remo Bodei Quell'uno che eravamo: su alcuni miti dell'amore - relatore Umberto Curi
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Formazione docenti finalizzata all’attivazione di laboratori tecnologico-didattici per l’autonomia nello studio di ragazzi con DSA-BES.
|
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Corso di formazione per i docenti di lettere di Verona (a.s. 2017-18). I docenti possono iscriversi tramite la piattaforma SOFIA dal 10 al 20 gennaio 2018. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Elementi di metodologia didattica e linee per un curricolo verticale di Italiano. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Vai all'articolo: CORSO DI FORMAZIONE "DISLESSIA AMICA" |
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Vai all'articolo: Seminari sull'autismo - Incontro su didattica della matematica |
|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |